Record & Publishing Company
decreto cura italia via alle domande per il contributo destinato ad artisti interpreti esecutori

Decreto Cura Italia. Via alle domande per artisti interpreti ed esecutori

Dopo aver indicato in un nostro precedente articolo, riportiamo anche le indicazioni rilasciate dal NuovoIMAIE per poter inoltrare le domande relative ai contributi destinati ad artisti, interpreti ed esecutori. Ecco quanto riportato sul sito del NuovoIMAIE.

C’è tempo fino al 21 ottobre prossimo per fare domanda di accesso al contributo previsto dall’art. 90 del Decreto “Cura Italia” che attribuisce anche agli Artisti Interpreti Esecutori, oltre che agli autori e mandatari, il 10% dei fondi della copia privata. La domanda, come stabilito dal Decreto n. 311 del 13 agosto 2021 ( https://www.siae.it/sites/default/files/DM%2013%20agosto%202021%20rep.%20311.pdf ) dovrà essere presentata direttamente alla SIAE in una delle seguenti modalità:

Mediante raccomandata A/R all’indirizzo: SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia AIE – Viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma
Oppure via PEC all’indirizzo: art90aie@pec.siae.it

La domanda di contributo dovrà allegare i tre moduli compilati (Domanda Artisti, Dichiarazione Artisti, Informativa sul trattamento dati personali) reperibili ai seguenti link:

DOMANDA ARTISTI 👉 https://www.siae.it/sites/default/files/domanda%20AIE.pdf
DICHIARAZIONE ARTISTI 👉 https://www.siae.it/sites/default/files/dich%20AIE.pdf
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 👉 https://www.siae.it/sites/default/files/Informativa%20trattamento%20dati%20personali.pdf

PER GLI ARTISTI INTERPRETI ESECUTORI I REQUISITI PER FARE DOMANDA (art. 4 comma 1 DL n. 311 del 13 agosto 2021) SONO:

  • Essere maggiorenni;
  • Essere residenti in Italia alla data del Decreto (13 agosto 2021)
  • Aver percepito un reddito complessivo lordo, relativo all’anno 2019, non superiore a 20.000,00 euro e soggetto a tassazione in Italia;
  • Aver fatturato una quota minima per cassa di 100 euro nell’anno 2019, oppure, nel caso di Artisti rappresentati da organismi di gestione collettiva, aver preso parte come primari o comprimari ad almeno 4 fonogrammi o 4 puntate di serie televisiva o 1 opera cinematografica negli anni 2019 e 2020

Il NUOVO IMAIE, solo in un secondo momento – dopo che la SIAE avrà chiuso il processo di acquisizione delle domande – si occuperà della distribuzione delle somme agli Artisti Interpreti Esecutori ritenuti idonei, secondo quanto previsto dall’art. 4 – comma 6 del Decreto n. 311 del 13 agosto 2021.

News

La stampa parla di “Olé del Mar” e “Ci Penserò Domani”

La stampa celebra due brani che hanno toccato il cuore del pubblico: “Olé del Mar” dell’orchestra Marea di Cuori, un inno all’estate e alla libertà, e “Ci penserò domani” di Lucia Ostuni, un racconto emozionale su un amore mai dimenticato. Entrambi i brani sono prodotti da Multiforce e hanno ricevuto attenzione da magazine musicali, radio e testate online. In questa pagina trovi la rassegna stampa completa con tutti gli articoli e approfondimenti.

Leggi »

Viviana Laffranchi ed Enea Award Giovani 2025 Sanremo

La stampa celebra il successo di Viviana Laffranchi ed Enea, vincitori dell’Award Giovani 2025 di Sanremo con il brano Profumo di Blu. Bresciaoggi, Giornale di Brescia e altre testate raccontano questa emozionante vittoria, che ha visto madre e figlio conquistare il pubblico con una canzone toccante sul legame familiare. Il singolo, prodotto dall’etichetta Multiforce, sarà disponibile dal 7 marzo 2025 su tutte le piattaforme digitali.

Leggi »

Award Giovani 2025: Tiziano Giupponi nella Giuria del Gran Gala per la Pace a Sanremo

L’Award Giovani 2025, parte del Gran Gala per la Pace a Sanremo, celebra giovani talenti emergenti nella musica. Tiziano Giupponi, fondatore della Multiforce e figura di spicco nel panorama musicale internazionale, farà parte della giuria. Oltre ai numerosi riconoscimenti, il vincitore avrà l’opportunità di pubblicare un singolo su tutte le piattaforme digitali, con la promozione curata dalla Multiforce. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2025!

Leggi »
Per ora è tutto...