Record & Publishing Company
contributi DL Cura Italia SIAE per esecutori interpreti autori

Domande per i contributi DL Cura Italia per autori, artisti, interpreti, esecutori e mandatari

Riportiamo qui di seguito quanto contenuto sul sito della SIAE riguardante l’inoltro delle domande per poter accedere ai contributi del decreto legge “Cura Italia” destinati ad autori, artisti, interpreti, esecutori e mandatari.

È stato pubblicato il Decreto n. 311 del 13 agosto 2021 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall'articolo 90 del Decreto Legge n. 18-2020 "Cura Italia", che attribuisce ad autori, artisti e mandatari le risorse finanziarie provenienti dalla quota del 10% della copia privata, insieme al provvedimento con le modalità per le relative domande che dovranno essere presentate entro il prossimo 21 ottobre 2021. Il Decreto Legge "Cura Italia" aveva originariamente stabilito, all’articolo 90, che la quota del 10% dei compensi incassati nell'anno 2019 per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi (la cosiddetta “copia privata") fosse destinata al sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori e dei mandatari colpiti dalla grave crisi in atto nel settore culturale e dello spettacolo a causa dell'emergenza Covid-19. La misura è stata replicata anche con riferimento ai compensi di copia privata incassati nell’anno 2020 – con una dotazione pari a circa 12 milioni di euro – per effetto delle modifiche introdotte dall’articolo 80, comma 2-bis, della legge n. 126 del 2020. A partire dal 2016, la quota del 10% dei compensi di copia privata era stata destinata, ogni anno, alle iniziative “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” e “Per chi crea”, nate per finanziare i progetti dei giovani autori. Il Decreto stabilisce la ripartizione percentuale delle somme tra le categorie di beneficiari e i requisiti per l'accesso da parte dei richiedenti, che tengono conto, per autori ed artisti, del reddito degli stessi, nonché i vari adempimenti che la Società Italiana degli Autori ed Editori e gli altri Organismi di gestione collettiva interessati dovranno attuare, una volta ricevute le domande, per poter erogare le somme. Il Decreto pubblicato stabilisce, per accedere al contributo per la categoria autori, una soglia di reddito complessivo massimo pari a 20.000 euro nel 2019 ed un reddito autorale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro. Il contributo assegnato potrà essere al massimo pari al 50% del reddito autorale 2019, per un importo non superiore a 4.000 euro. Tutte le specifiche modalità con le quali le tre categorie di destinatari dovranno effettuare le domande sono, inoltre, fissate in un Decreto della Direzione generale Diritto d’autore del MiC e disponibile sul sito del MiC e di SIAE.

Fonte: Articolo SIAE

I 3 moduli, comprensivi di tutta la documentazione obbligatoria, devono essere trasmessi con le seguenti modalità:

AUTORI

PEC all’indirizzo
art90autori@pec.siae.it
(solo da altro indirizzo PEC)

oppure

Raccomandata A/R all’indirizzo SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia Autori, Viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma

ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI

PEC all’indirizzo
art90aie@pec.siae.it
(solo da altro indirizzo PEC)

oppure

Raccomandata A/R a SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia AIE, viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma

MANDATARI

PEC all’indirizzo
art90mandatari@pec.siae.it
(solo da altro indirizzo PEC)

oppure

Raccomandata A/R a SIAE – Contributo ex Decreto Cura Italia Mandatari, viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma

News

La stampa parla di “Olé del Mar” e “Ci Penserò Domani”

La stampa celebra due brani che hanno toccato il cuore del pubblico: “Olé del Mar” dell’orchestra Marea di Cuori, un inno all’estate e alla libertà, e “Ci penserò domani” di Lucia Ostuni, un racconto emozionale su un amore mai dimenticato. Entrambi i brani sono prodotti da Multiforce e hanno ricevuto attenzione da magazine musicali, radio e testate online. In questa pagina trovi la rassegna stampa completa con tutti gli articoli e approfondimenti.

Leggi »

Viviana Laffranchi ed Enea Award Giovani 2025 Sanremo

La stampa celebra il successo di Viviana Laffranchi ed Enea, vincitori dell’Award Giovani 2025 di Sanremo con il brano Profumo di Blu. Bresciaoggi, Giornale di Brescia e altre testate raccontano questa emozionante vittoria, che ha visto madre e figlio conquistare il pubblico con una canzone toccante sul legame familiare. Il singolo, prodotto dall’etichetta Multiforce, sarà disponibile dal 7 marzo 2025 su tutte le piattaforme digitali.

Leggi »

Award Giovani 2025: Tiziano Giupponi nella Giuria del Gran Gala per la Pace a Sanremo

L’Award Giovani 2025, parte del Gran Gala per la Pace a Sanremo, celebra giovani talenti emergenti nella musica. Tiziano Giupponi, fondatore della Multiforce e figura di spicco nel panorama musicale internazionale, farà parte della giuria. Oltre ai numerosi riconoscimenti, il vincitore avrà l’opportunità di pubblicare un singolo su tutte le piattaforme digitali, con la promozione curata dalla Multiforce. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2025!

Leggi »
Per ora è tutto...